Welcome to Excellence

Consulenza psicologica in gravidanza​ Catania

Anche se la maternità è un momento meraviglioso nella vita di una donna, durante questa esperienza spesso la neo-mamma può aver bisogno di un concreto supporto da alcuni specialisti.

Consulenza psicologica in gravidanza

In questi casi si consiglia la frequenza sia ad un corso pre-parto, utile per preparare fisicamente e psicologicamente alla maternità, ovvero l’incontro personalizzato con una psicologa, sia ad un corso post-parto in cui le mamme ricevono dagli esperti consigli pratici su come allattare e come comportarsi quando il piccolo si ammala e un concreto supporto psicologico. La gravidanza è probabilmente l’esperienza più bella che una donna/coppia possa vivere, ma talvolta possono emergere tristezza e sconforto, incertezza sulle proprie capacità ad affrontare l’evento nascita e la responsabilità di un’altra vita, oppure ansia motivata dalla paura che il proprio figlio possa non essere perfettamente sano, ovvero possa soffrire durante il travaglio. Talvolta può slatentizzarsi una intensa “tocofobia”, cioè l’ancestrale paura di soffrire per il parto, che spesso porta ad affrontare il travaglio con una tensione tale da ostacolarlo sino a renderlo impossibile, oppure richiede, più o meno chiaramente, il taglio cesareo. Accade poi, talvolta, che, dopo la nascita del bambino, la neo-mamma si trovi a conoscere emozioni nuove e stati d’animo mai provati prima. Avere un figlio costituisce infatti una vera e propria rivoluzione nella vita di una persona: per affrontare questo cambiamento in modo consapevole, il supporto di un esperto o di un gruppo di neo-mamme che si affiancano al sostegno del compagno e della famiglia d’origine può essere molto utile e, talvolta, estremamente necessario. Per venire incontro alle esigenze delle neo-mamme, sono stati progettati specifici corsi di supporto psicologico post-parto o consulenze individuali. Uno degli obiettivi è quello di arginare i fenomeni del Baby Blues o della depressione post parto, condizioni di disagio che sono vissute, rispettivamente, da circa il 70% e il 20% delle neo-mamme. Il Baby Blues può manifestarsi solitamente a pochi giorni dalla nascita del bambino, quando la neo-mamma torna a casa dalla Clinica e si trova a dover gestire il neonato da sola. In questo nuovo ruolo, la donna può affrontare la “nuova situazione” con paura e depressione, mentre, nel caso del “Baby Blues”, così proiettata improvvisamente nel suo nuovo ed impegnativo ruolo di mamma, la donna può essere sopraffatta da ansie, timori, stati di apatia, sonno disturbato e mancanza di appetito.
In ogni caso, per entrambe queste condizioni, il supporto psicologico post-parto assicura un sostegno estremamente efficace.
La consulenza psicologica post-parto però è consigliata non solo a chi soffre di disturbi come il Baby Blues o la depressione post parto, ma a tutte le neo-mamme: tali sedute, infatti, possono diventare un momento in cui comunicare e condividere le emozioni e le ansie. Durante gli incontri, che possono essere individuali o di gruppo, con altre mamme, la psicologa guida la neo-mamma nella scoperta delle nuove sensazioni proprie della maternità. Inoltre, aiuta le donna a vivere con gioia e serenità i primi passi del bambino.

La nostra equipe di psicologi è a vostra disposizione per colloqui individuali e di gruppo.

Richiedi adesso la tua visita

Osserviamo rigidi protocolli sanitari per garantire sicurezza e professionalità, contattaci per una valutazione clinica e una diagnosi accurata.