Home / Ostetricia Catania / Punto nascita Catania / Sicurezza per la mamma e il neonato
Sicurezza per la mamma e il neonato
Le gravidanze da noi sono seguite con attenzione e competenza. Presso la Casa di Cura Falcidia vengono regolarmente accolti ed assistiti neonati a termine e neonati pretermine dalla 34a settimana in poi. Nel nido, dotato di 26 culle, viene gestito il neonato sano, cosa che, secondo i nostri dati, si verifica nel 99,77% dei casi.
Partorire con i più alti standard di sicurezza
Il reparto di Patologia Neonatale Intermedia (Semintensiva), dotato di attrezzature di ultima generazione, conta n. 4 posti letto dedicati alla gestione dei neonati patologici a partire dalla 34a settimana di gestazione, così da potere essere gestiti all’interno della struttura senza necessità di trasferimenti.
Il servizio di Guardia Neonatologica è attivo h24.
Nel caso in cui si renda necessaria l’assistenza cardio-respiratoria post-natale ed il trasferimento in una U.T.I.N (Unità di Terapia Intensiva Neonatale, che in Sicilia, per norma di legge, sono esclusivamente allocate in alcuni ospedali pubblici di III° livello ed ad esclusiva gestione sanitaria regionale), la Casa di Cura Falcidia dispone di una U.ST.E.N (Unita di Stabilizzazione Neonatale d’Emergenza), in grado di rilevare in tempo reale, direttamente in sala parto, e di stabilizzare le funzioni vitali del neonato ed assicurare un trasporto assistito e sicuro in U.T.I.N.
Tutta l’equipe tende a favorire la permanenza del neonato nella camera con la madre attraverso il “rooming in” diurno e notturno, per promuovere un precoce contatto ed una profonda conoscenza della coppia madre-neonato. Il nostro personale medico ed infermieristico è particolarmente sensibile ed attento a creare e mantenere condizioni ambientali di sicurezza, quiete e riservatezza, si applica per ridurre al minimo indispensabile le occasioni di separazione madre-neonato, ed incoraggiare l’allattamento esclusivo al seno come scelta nutrizionale più adeguata.
La visita clinica del neonato viene eseguita alla nascita e tutte le mattine dai nostri neonatologi/pediatri, direttamente in camera alla presenza della mamma, per valutare il benessere del neonato e l’appropriatezza dell’allattamento al seno o al biberon.
Il Neonatologo di guardia (24h/24) è comunque sempre a disposizione per ogni necessità. La permanenza al Nido si protrae, in genere, per 48 ore per i nati da parto vaginale e per 72 ore per i nati da taglio cesareo, con controlli clinici quotidiani.
A tutti i neonati verrà eseguito, prima della dimissione, il test di screening metabolico neonatale, per l’individuazione precoce di alcune rare malattie congenite, la determinazione della bilirubinemia per via transcutanea, la valutazione della funzione uditiva mediante otoemissioni, il monitoraggio della saturazione arteriosa e della frequenza cardiaca, come strumento predittivo di cardiopatie congenite o disturbi del ritmo cardiaco e la prova del riflesso rosso, test di screening essenziale per il precoce riconoscimento di situazioni che possono compromettere in modo significativo la visione (cataratta congenita, glaucoma, retinoblastoma, anomalie retiniche, malattie sistemiche con manifestazioni oculari e forti errori di rifrazione).
Al momento della dimissione, sarà consegnata ai genitori una relazione nella quale sono contenuti i principali dati clinici e gli eventuali accertamenti eseguiti durante la degenza, le indicazioni dietetiche consigliate, ed i controlli ambulatoriali suggeriti e necessari: per tutti i neonati vengono Generalmente viene consigliata l’esecuzione di un ECG tra il 25° ed il 40° giorno di vita, (quale accertamento che consente la precoce identificazione dei neonati a rischio di morbilità e mortalità per possibili malattie cardio-vascolari o anomalie elettriche, quali la sindrome del Qt lungo, considerata fattore di rischio per SIDS) e della ecografia del bacino, come screening per la displasia congenita dell’anca.
Tecnologia e comfort per il travaglio, il parto e la nursery
Strumentazioni all’avanguardia e attrezzature di ultima generazione assicurano alla Casa di Cura Falcidia un complesso operatorio di altissimo livello, che si distingue sia per la dotazione tecnologica che per la competenza del personale, sempre altamente specializzato. Al fine poi di garantire uno standard di efficienza costante e tutelare le pazienti in ogni fase degli interventi, tutti gli ambienti, le due sale operatorie, le tre sale parto e travaglio e la nursery attigua, dispongono di impianti sofisticati, condizioni igienico-sanitarie ottimali, con climatizzazione e trattamento aria conformi a tutte le normative vigenti in fatto di sicurezza e qualità.
Sale operatorie
Richiedi adesso la tua visita
Osserviamo rigidi protocolli sanitari per garantire sicurezza e professionalità, contattaci per una valutazione clinica e una diagnosi accurata.