Welcome to Excellence

Ecografia “advanced” I° trimestre Catania

Viene eseguita  fra 11 e 14 settimane, in quanto può includere anche la misurazione della translucenza nucale (misurazione dello spessore del tessuto sottocutaneo della regione nucale del feto.

Effettuabile proprio fra 11+0 e 13+6 settimane gestazionali secondo la corretta metodologia), si controlla la corrispondenza dell’epoca gestazionale (datazione ecografica della gravidanza), il numero dei feti e, se la gravidanza è multipla, il numero dei sacchi amniotici (amnionicità) e delle placente (corionicità). La translucenza nucale normale abbassa il rischio di anomalie fetali, viceversa se aumentata rappresenta un indicatore di rischio per patologie genetiche incluse le più comuni trisomie (es. trisomia 21, 18 e 13) e patologie malformative (anomalie strutturali cardiache o extracardiache. La valutazione dell’anatomia che è possibile rilevare, unitamente alla misurazione del flusso nel dotto venoso e della valvola tricuspide, permette di sospettare alcune malformazioni fetali maggiori e di riferire la gestante per un’ecografia di riferimento per una valutazione approfondita dell’anatomia fetale nelle successive settimane. In questo stadio precoce della gravidanza la valutazione anatomica del feto è piuttosto limitata e maggiormente condizionata da fattori come l’obesità o l’aumentato spessore della parete addominale. Nonostante vengano acquisite numerose informazioni sulla struttura anatomica del feto, bisogna sottolineare che l’ecografia di screening del II trimestre (c.d.“esame morfologico”) è caratterizzata da una maggiore accuratezza e rimane l’esame ecografico raccomandato per lo screening delle anomalie strutturali del feto.

Richiedi adesso la tua visita

Osserviamo rigidi protocolli sanitari per garantire sicurezza e professionalità, contattaci per una valutazione clinica e una diagnosi accurata.